Lotta processionarie
Le processionarie, animaletti tanto piccoli, ma incredibilmente pericolosi, sono una cattiva compagnia da tenere nel proprio giardino.


Le processionarie: cosa sono
La processionaria del pino è un lepidottero ormai molto conosciuto e sempre più diffuso. Appartenente alla famiglia dei Taumetopeidi, si ciba degli aghi di tutte le specie di pino, in particolare va ghiotta degli aghi di pino nero, pino silvestre e pino marittimo, ma anche di alcune specie di cedro.
Le larve, ospitate all’interno dei bozzoli bianchi che si vedono in primavera sugli apici dei pini, oltre a danneggiare le piante, sono pericolose anche per l’uomo e per gli animali a causa dei peli urticanti che le ricoprono.
Se vuoi scoprire di più sulle processionarie puoi leggere il nostro articolo di approfondimento.

Le processionarie: sono pericolose anche per le piante?
Le processionarie non sono dannose solo per l’uomo e gli animali domestici, ma anche per le piante, soprattutto per gli esemplari più giovani o più gravemente attaccati. Infatti le processionarie mangiano gli aghi riducendo, a volte in modo drastico, la superficie fotosintetizzante indebolendo la pianta. Una pianta indebolita diventa facile preda di altri parassiti.
La lotta alla processionaria è una lotta obbligatoria, ai sensi del DM 30 ottobre 2007, noi di Funalberi ce ne occupiamo con la tecnica del tree climbing. Solo in pieno inverno interveniamo asportando i nidi e distruggendoli con tutte le cautele del caso.

